Anche quest’anno sabato 2 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle Persone con disabilità, Reggio Emilia cambierà aspetto con Notte di luce, l’iniziativa, promossa dal Comune di Reggio Emilia e da Farmacie comunali riunite nell’ambito del progetto Reggio Emilia Città senza barriere, per il superamento delle barriere architettoniche e culturali riguardo alla disabilità.
Il tema scelto per questa nona edizione è Musica, l’arte che non conosce barriere e unirà tutte le persone in un’unica grande orchestra in cui ogni corpo suona diverso. Tutte le persone in piazza saranno invitate a sperimentare in prima persona il corpo sia come strumento sia come strumentista.
Il programma prevede una parata che alle 18 partirà dal teatro... |
Venerdì 1 dicembre ricorre la “Giornata mondiale per la lotta all’AIDS”: per questa occasione il Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con l’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia e il Tavolo interistituzionale, composto da enti, servizi pubblici e associazioni di volontariato, promuove attività di informazione e sensibilizzazione sulla necessità di adottare comportamenti responsabili di prevenzione dell’infezione e delle malattie sessualmente trasmissibili.
Purtroppo ancora circa il 50% delle nuove diagnosi sono tardive ovvero sono fatte quando il sistema immunitario è già compromesso dal virus, dunque è fondamentale la diagnosi precoce. L’esecuzione del test per HIV permette di essere consapevoli del proprio stato sierologico e ha innum... |
Dopo trent’anni Modena e Reggiana tornano a confrontarsi in un derby calcistico in serie B, con appuntamento al Braglia sabato 2 dicembre, e i sindaci di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, e di Reggio Emilia, Luca Vecchi, lanciano un appello al senso di responsabilità di tifosi e appassionati: “Sia una festa dello sport. Non roviniamola con offese e violenze tra tifoserie”.
Il derby al Braglia dell’ottobre 1992 fini 1-1, lo stesso risultato registrato anche nell’ultimo derby allo stadio di Modena, quello del settembre 2021 in serie C, con il ritorno del pubblico dopo i vincoli imposti dalla pandemia.
“Sabato saremo allo stadio per fare il tifo per le nostre squadre – annunciano Muzzarelli e Vecchi – e ci aspettiamo un grande spettacolo in cam... |
Nell’ambito del progetto di ricerca interunivesitario PRIN 2020 sulla “Violenza di genere e le molestie sessuali nelle Università italiane”, che vede Unimore come capofila, con la partecipazione dell’Università Statale di Milano, dell’Università Torino e dell’Università La Sapienza di Roma, verrà diffuso un questionario online a tutta la comunità Unimore (studenti e studentesse, docenti e personale tecnico-amministrativo) e a quelle degli altri Atenei coinvolti, volto a rilevare la diffusione delle molestie sessuali nel contesto accademico.
Lo studio “PUSH-in Academia”, coordinato dalla Prof.ssa Laura De Fazio di Unimore (Principal Investigator) con il contributo delle Prof.sse Tindara Addabbo e Silvia Ferrari, mira a indagare il fenomeno ... |
Sono iniziati alcuni importanti lavori di riqualificazione del parco del Popolo, programmati dall’Amministrazione comunale fra quelli che interessano il quadrante nord-est del centro storico di Reggio Emilia: oltre agli storici Giardini pubblici (sorti nella seconda metà dell’Ottocento al posto della demolita Cittadella), la piazza del Popol Giost e il sottopasso di porta Santa Croce.
Gli interventi al parco del Popolo – un investimento di 270.000 euro, di cui 180.000 euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) Missione 5 Riqualificazione e rigenerazione urbana e 90.000 euro dal Comune con risorse proprie – si realizzano dopo alcune altre azioni nel parco, sostenute dallo stesso Comune e compiute nei mesi scorsi, qua... |